Feltrinelli Audiopodcast firma “Sogni di Grande Nord – Racconto di Viaggio”, il racconto in prima persona dello scrittore Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017 con oltre 1.000.000 di copie vendute in oltre 39 paesi (450.000 solo in Italia), sul viaggio intrapreso seguendo le orme di Ernest Hemingway, Raymond Carver, H.D. Thoreau, Jack London, Alice Munro e altri maestri della letteratura americana. Dalle italianissime Alpi fino ad arrivare all’Alaska, lo scrittore si muove alla ricerca del Grande Nord, luogo utopico per eccellenza, estremo simbolo di libertà e purezza, tanto caro a Cognetti. Insieme a lui nel viaggio, le parole e i versi degli scrittori americani, e il suo fedele compagno di tante avventure, l’amico pittore e illustratore Nicola Magrin.
Nel podcast, uomo e natura si intrecciano in un racconto d’autore, dando vita a dei veri e propri viaggi nel viaggio. Tutto inizia quando Paolo Cognetti e Nicola Magrin con un aereo da Milano raggiungono Vancouver e da lì, con un camper, l’Alaska. Un percorso che fa da cornice e ne racchiude in sé diversi altri, in primis quello personale, durato oltre 20 anni, compiuto da Paolo Cognetti per arrivare alle radici del suo essere scrittore, che si conclude davanti al Magic Bus in cui Chris McCandless andò a vivere e trovò la morte, come raccontato nel libro e nell’omonimo film Into the wild.
I luoghi visitati richiamano alla memoria vicende biografiche, aneddoti, citazioni e suggestioni letterarie, storie e incontri inediti. In 7 puntate da 60 minuti le voci di Paolo Cognetti, Nicola Magrin, Giuseppe Russo (co-narratore) e Ludovica De Caro (voce letteraria) ci accompagnano alla scoperta di Raymond Carver, dei suoi luoghi e delle sue parole; nel Klondike di Jack London; sui laghi pescosi di trote di Ernest Hemingway e dentro la natura selvaggia di Thoreau.