DUE NUOVI PROGETTI NEL SEGNO DELLA MULTICANALITÀ
Nasce Feltrinelli Education, la prima piattaforma di lifelong learning a firma Feltrinelli
A Milano prende vita il primo concept di libreria ibrida Milano
24 novembre 2020 – In un momento di crisi senza precedenti, in cui domina l’incertezza sul futuro e in cui la pandemia rende le prospettive ancora più fragili, il Gruppo Feltrinelli sceglie di accettare la sfida del cambiamento mantenendo intatta la sua vocazione a battere terreni inediti e offrendo a tutti i suoi clienti la declinazione della parola “cultura” più fedele ai tempi. Questo significa oggi una piena integrazione tra fisico e digitale sia nell’offerta di Feltrinelli Education, la nuova tessera del mosaico del Gruppo dedicata alla formazione professionalizzante, sia nel concept di libreria omnicanale sperimentato in anteprima nella nuova LaFeltrinelli di Piazza Piemonte, a Milano.
“A 90 anni dalla nascita di Inge Feltrinelli, entusiasta trascinatrice del nostro Gruppo per oltre cinquant’anni – dichiara Carlo Feltrinelli, Presidente del Gruppo Feltrinelli – oggi Feltrinelli sceglie ancora una volta di ritagliarsi un ruolo concretamente pionieristico e di aprire nuovi mondi al servizio della conoscenza: il digitale non è solo affascinante scenografia, ma co-protagonista del nostro futuro. Diamo oggi il benvenuto a Feltrinelli Education, l’ingresso autoriale del Gruppo nel panorama della formazione professionalizzante con una serie davvero sorprendente di corsi, laboratori e Lezioni d’Autore, e alla nuova Libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte, che conferma la centralità del libro e del mestiere del libraio ma li innesta con strumenti tecnologici innovativi e una relazione virtuosa con le nostre piattaforme di e-commerce: una nuova esperienza totale, immersiva, contemporanea”.